Toolkit

Il secondo materiale didattico sviluppato nell’ambito del progetto è un toolkit per operatori giovanili, educatori e altri professionisti direttamente coinvolti nel lavoro con giovani sordi e ipoacusici. È destinato agli operatori giovanili, come i professionisti del sistema di assistenza sociale, gli esperti che lavorano nel settore dell’occupazione, gli individui che lavorano nelle organizzazioni della società civile, che possono potenzialmente lavorare con persone sorde e ipoacusiche, nonché con persone con disturbi della comunicazione durante il loro lavoro. L’obiettivo è fornire loro laboratori e attività educative concrete da implementare nel lavoro con lo specifico gruppo target. Tutti i laboratori e le attività possono essere ulteriormente adattati alle esigenze specifiche dei gruppi target con cui gli operatori giovanili e gli educatori lavoreranno.

 

Il toolkit è composto da 10 laboratori didattici e 15 attività educative. I laboratori possono essere realizzati come attività a sé stanti o possono essere combinati all’interno di programmi educativi di più lunga durata. Le attività sono state sviluppate come attività educative complementari ai 10 laboratori, ma possono anche essere realizzate singolarmente o come parte di altre sessioni educative organizzate con il gruppo target di giovani sordi e ipoacusici.

 

Questo kit di strumenti è il risultato della collaborazione tra due tra i partner di questo progetto (Associazione dei Sordi e degli Ipoacusici della Città di Zagabria e Youth Power Germania) ed è stato testato in tutti i Paesi partecipanti (Croazia, Germania, Italia ed Estonia).

Skip to content